La funzionalità dei moderni dispositivi di illuminazione rende il loro utilizzo conveniente e di alta qualità, ma anche le caratteristiche estetiche di tali progetti sono importanti. Con la corretta selezione e posizione, i faretti per soffitti in cartongesso evidenzieranno l’individualità del design di ogni appartamento.

Caratteristiche dell’illuminazione spot all’interno

L’assegnazione efficace delle zone di lavoro e delle zone di riposo con l’ausilio dell’illuminazione puntiforme viene effettuata progettando il soffitto e la direzione della luce. L’illuminazione luminosa e diffusa può dividere qualitativamente la stanza in zone funzionali, come cucine o camere da letto, creando ulteriore intimità o un ambiente di lavoro rigoroso.

Faretti per controsoffitti in cartongesso

La selezione delle opzioni di illuminazione a soffitto viene effettuata individualmente, in base ai parametri della stanza, allo scopo funzionale e al design. Ad esempio, nel corridoio vengono effettivamente utilizzati numerosi faretti, che hanno la capacità di regolare gli angoli di svolta.

Se c’è una selezione per la camera da letto, verrà combinata l’opzione migliore, una combinazione riuscita con lampade da notte o applique, senza luce intensa e satura. La versatilità dei controsoffitti e dei faretti in cartongesso consente di combinare con successo molte opzioni.
faretti in camera da letto

Tipi di faretti

Per i soffitti in cartongesso, puoi trovare un numero enorme di tipi di lampade che si adatteranno al design e ne enfatizzeranno i singoli elementi. Il mercato offre una vasta gamma di faretti per controsoffitti in cartongesso, la cui scelta dipende da molti parametri, tensione, tipo di lampada stessa, reversibilità della struttura.

Si tratta di differenze non critiche in termini di funzionamento, ma hanno caratteristiche predominanti in termini di design, destinazione d’uso e numero di punti da installare sul controsoffitto in cartongesso. Sulla base delle caratteristiche del tipo di lampada scelto e dei progetti di schemi di illuminazione, viene selezionata l’opzione ottimale.
faretti nel corridoio

Esistono diversi tipi di faretti che devono essere collegati a una rete di tensione: 220 V, 12 V e 3 V. Il loro lavoro è correlato al driver corrente e durante il processo di installazione lo schema di connessione assume esattamente il tipo di lampada. La riduzione della tensione viene effettuata con l’uso di un trasformatore, per i faretti il ​​​​driver verrà utilizzato come principale apparecchiatura funzionale.

Il design strutturale delle plafoniere spot è suddiviso in diversi tipi:

  • strutture irreversibili. Sono eseguiti e montati fissi, non c’è possibilità di cambiare la direzione dell’illuminazione;
  • faretti rotanti. In tali modelli è possibile modificare a piacimento l’angolo di illuminazione, comodo per la suddivisione in zone della stanza;
  • tipo aperto. È vantaggioso l’uso in stanze e soggiorni ordinari, poiché non sono protetti dagli effetti dell’umidità elevata;
  • tipo chiuso. Funzionalmente, possono essere utilizzati in bagni, docce, piscine o in cucina, il loro design offre una maggiore protezione contro gli effetti di un ambiente umido.

Tutti i tipi e i tipi proposti di strutture puntuali sono classificati in base al grado di protezione da polvere e umidità, che consente di scegliere il dispositivo più efficace e utilizzarlo per lo scopo previsto.

Tipi di lampade nell’illuminazione spot

In base ai tipi di lampade collegate alle lampade, si possono distinguere i seguenti tipi di controsoffitti in cartongesso:

  • Lampada a incandescenza. I dispositivi classici che non richiedono dispositivi unici nel processo di connessione non sono sempre convenienti, poiché la loro altezza aumenta lo spazio tra il soffitto e la struttura in cartongesso. Richiedono l’implementazione di ulteriori misure di sicurezza dovute al riscaldamento durante il funzionamento. Allo stesso tempo, tali lampade sono economiche e non richiedono un’installazione complessa e ulteriori misure di manutenzione.
  • Lampada a risparmio energetico o fluorescente. Si distinguono per l’economicità e la semplicità del processo di installazione, in cui viene utilizzato un dimmer, che contribuisce alla distribuzione confortevole dei flussi luminosi e alla riproduzione della zonazione luminosa con diverse intensità luminose. Hanno maggiori proprietà di risparmio energetico, ma mantengono le dimensioni delle lampade a incandescenza se installate in un soffitto in cartongesso. Le caratteristiche costruttive di questi faretti consentono il funzionamento in modalità aperta. Questo aspetto non sempre si adatta esteticamente al design della stanza.
  • Sorgente luminosa alogena. Il tipo più comune di lampade utilizzate nei rivestimenti dei soffitti in cartongesso. Tale popolarità è fornita dal rapporto effettivo tra la quantità di elettricità consumata e la qualità dell’illuminazione ottenuta. Il telaio per tipi di lampade alogene non più di 4 cm contribuisce a una leggera diminuzione del telaio del soffitto in cartongesso. Il design utilizza un trasformatore step-down, che produce una tensione non superiore a 12V.

Le lampade alogene sono in grado di emettere un flusso di luce direzionato, ad alta efficienza, che permette di includere un maggior numero di faretti nello schema di illuminazione.

  • Lampada a LED. Un’opzione moderna e tecnologica che sta guadagnando popolarità ed è molto richiesta dai consumatori. I LED sono semiconduttori con un consumo di elettricità minimo e possibili opzioni per il design del colore del flusso luminoso. Sono piuttosto costosi. Grazie all’affidabilità e alle elevate caratteristiche operative, la capacità di risparmiare in modo significativo le risorse energetiche continua a occupare una posizione di leadership nel mercato dei dispositivi di illuminazione.

punto lampada LED

La varietà e l’ampia gamma di sistemi di illuminazione offerti con l’utilizzo di faretti per controsoffitti in cartongesso consente di scegliere l’opzione più ottimale per qualsiasi stanza o appartamento. Sulla base dei metodi di installazione, dei parametri tecnici e delle proprietà e caratteristiche uniche, il sistema di illuminazione viene selezionato in base allo schema pianificato, adatto al design e all’arredamento.

L’organizzazione di un’illuminazione combinata di alta qualità con più livelli e la possibilità di regolare il flusso luminoso e la sua intensità ti permetteranno di adattare i parametri alle tue esigenze e desideri. La variabilità e la versatilità di tali complessi consentono di suddividere in zone e distribuire la luce funzionale all’interno di ogni stanza.

Caratteristiche dell’installazione

Il processo di installazione dei faretti nei soffitti in cartongesso dovrebbe essere affrontato con molta attenzione. Se possibile, affidalo a professionisti. Saranno necessari i seguenti strumenti e materiali:

  • cavo elettrico. La sezione trasversale del cavo deve essere di 1,5 mm 2 e la lunghezza dipende dalla diluizione e dallo schema di illuminazione;
  • blocchi terminali. Sono utilizzati nel processo di collegamento dei cavi;
  • manicotti di rame. Con il loro uso, vengono premuti i colpi di scena;
  • trasformatori step-down. Senza di loro è impossibile collegare lampade alogene, la potenza viene selezionata in base alla potenza totale dei faretti collegati;
  • conducente attuale. Saranno necessari quando si utilizza il tipo di lampade a LED nello schema di illuminazione, con una fornitura di corrente sufficiente.

La scelta del tipo di connessione dipende dai vantaggi e dagli svantaggi delle opzioni. Quindi, con una connessione seriale, c’è la possibilità che se una lampada si rompe, anche tutte le altre smettano di funzionare.

Se viene scelto un sistema di connessione parallela, è necessario preparare un driver separato per ciascuna lampada.
installazione di faretti

L’illuminazione spot per cartongesso può essere selezionata in vari modi, a seconda del design degli interni e delle preferenze personali. Se combini correttamente diversi tipi di lampade, puoi ottenere un’illuminazione efficace con diversi livelli di illuminazione e selezione delle zone.

Una combinazione riuscita di diversi tipi di lampade può organizzare efficacemente l’illuminazione di una stanza con diversi livelli di illuminazione.

Questa opzione aggiungerà originalità a qualsiasi design. E se modifichi il grado di illuminazione e l’intensità del flusso luminoso, potrai risparmiare energia elettrica lavorando in modalità risparmio energetico.

Tieni presente che il processo di installazione di sistemi multilivello può essere piuttosto lungo e complicato. Pertanto, in alcune fasi, può coinvolgere elettricisti o installatori.

Se hai competenze di base e leggi letteratura specializzata, puoi installarlo da solo, osservando le misure di sicurezza. Le tecniche di sicurezza sono importanti quando si lavora non solo con dispositivi di illuminazione, ma anche con fili e bobine. È necessario osservare i principi di base della protezione del lavoro.

Faretti per controsoffitti in cartongesso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.